Il progetto 9PV è un progetto Booster dell’EIT RawMaterials del 2020 che ha poi dato nome all’impianto sperimentale di riciclo dei pannelli fotovoltaici di 9-Tech.
L’impianto, progettato e realizzato nel 2020 e notevolmente modificato ed ampliato negli anni successivi, opera un trattamento termico e meccanico sui pannelli in modo da recuperare i materiali base di cui sono costituiti.
La tecnologia 9PV è tutelata con due brevetti europei e impiega un processo molto più efficiente e vantaggioso rispetto al precedente processo studiato durante il progetto ReSiELP.
L’impianto 9PV è ospitato presso il Green Propulsion Lab del gruppo Veritas, una piattaforma finanziata dal Ministero dell’Ambiente per il rilancio di Porto Marghera a Venezia, che studia tecnologie verdi e ospita diverse start-up innovative come 9-Tech. Ne parliamo anche in questa intervista.
L’impianto sperimentale è stato autorizzato dalla Regione Veneto con il decreto n. 183 del 4 luglio 2022 e ha dimostrato una capacità di trattamento di 30 kg/h di pannelli.
I test sono iniziati ricevendo i primi pannelli da trattare (circa 360 kg) il 7 Novembre 2022 e da allora è cominciata l’attività sperimentale vera e propria che è in corso tuttora. L’impianto ha già dato prova di avere un’altissima efficienza energetica e la capacità di recuperare i materiali in forma sufficientemente pura da essere riutilizzati come materia prima seconda.
Gli altri progetti per il riciclo dei pannelli fotovoltaici
Il progetto per il recupero chimico dell’argento che sfrutta reagenti a basso impatto ambientale
Il progetto RIS di recupero del silicio da pannelli fotovoltaici dismessi in Puglia
Il progetto che mira a trattare 3000 t/anno di pannelli fotovoltaici per recuperare l’87% dei materiali con elevata purezza