Il progetto Parsival è un progetto RIS Capacity Building iniziato il 1° gennaio 2023 e di durata di due anni coordinato da 9-Tech.

L’obiettivo del Progetto è quello di mobilitare il triangolo della conoscenza e creare un network su scala europea attorno alla sfida relativa al recupero e riuso dei materiali ricavati dai pannelli fotovoltaici a fine vita, in particolare del silicio (Critical Raw Material).

I progetti RIS capacity building in particolare devono avere come obiettivo la soluzione di problemi territoriali, attinenti al tema del reperimento, riciclo e riuso di materie prime in aree RIS (Regional Innovation Scheme). La Puglia si trova in area RIS (Sud Italia) e sente come emergente il problema dello smaltimento dei pannelli a fine vita: è infatti la prima regione italiana per potenza fotovoltaica installata (2.9 GW) e, poiché i pannelli fotovoltaici hanno un tempo di vita di circa 25 anni e il boom delle installazioni fotovoltaiche si è avuto attorno agli anni duemila, si prevede per i prossimi anni una quantità notevole di pannelli solari dismessi da gestire (245.000 tonnellate entro i prossimi 15 anni). Inoltre al momento non sono ancora presenti impianti di trattamento dedicati a questi rifiuti in Puglia.

Questo problema è comune ad altre regioni europee, ad esempio l’Estremadura in Spagna che è anch’essa un’area RIS.

Il progetto mira a porre le basi per la realizzazione di impianti per il refurbishment ed il riciclo dei pannelli fotovoltaici dismessi in queste aree. In questo modo sarà possibile destinare i pannelli riparabili ad una seconda vita ed i materiali, recuperati dai pannelli non più riutilizzabili, a diverse filiere. In particolare per il silicio saranno studiate durante il progetto tre diverse applicazioni:

  • ferroleghe a base silicio;
  • materiale per anodi di batterie;
  • produzione di nuove celle fotovoltaiche.

La buona riuscita del progetto, che prevede anche una parte educativa, potrà portare beneficio a queste aree ma anche ad altri paesi europei.

Partner del progetto

Nel Progetto sono coinvolti 9 Partner da 4 Paesi (Italia, Francia, Germania, Spagna):

9-TECH (IT)

  • Coordinamento.
  • Studio di fattibilità per implementare il proprio processo di riciclaggio nella Regione Puglia.
  • Fornitura delle celle di silicio/alluminio recuperate per studiare le diverse applicazioni.

ENEA (IT)

  • Ricerca su un processo di trattamento per rendere il silicio recuperato idoneo all’applicazione in anodi di batterie agli ioni litio.
  • Attività di comunicazione e diffusione.

CEA (FR)

  • Supporto allo studio di fattibilità per l’implementazione di un impianto di trattamento dei pannelli fotovoltaici nella Regione Puglia per riparare e riusare i moduli a fine vita.

ERION (IT)

  • Analisi delle installazioni fotovoltaiche in Puglia e previsione dei flussi di rifiuti fotovoltaici.
  • Contributo allo studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto di rigenerazione/riciclaggio fotovoltaico in Puglia.

JPM SILICON (DE)

  • Convalidare i processi di purificazione per rendere il silicio recuperato adatto a diverse applicazioni, in particolare quella fotovoltaica.

FUNDACION GOMEZ PARDO (ES)

  • Studio per applicare i risultati degli studi in Spagna, in Estremadura.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA (IT)

  • Ricerca su un processo di trattamento per produrre Ferroleghe a base silicio da celle fotovoltaiche recuperate.
  • Attività di formazione e divulgazione scientifica.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL SALENTO (IT)

  • Iniziative di alta formazione e divulgazione in Puglia sul tema del riciclo.

NORCSI (DE)

  • Costruzione e convalida di anodi e batterie impiegando il silicio recuperato dai pannelli fotovoltaici a fine vita.
Logo Supported by EIT

Gli altri progetti per il riciclo dei pannelli fotovoltaici

Se sei interessato alla nostra tecnologia o a collaborare con noi, scrivici:

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Devi accettare i termini per procedere