Le celle fotovoltaiche recuperate con l’impianto sperimentale sono costituite da silicio, alluminio e argento. L’argento è di gran lunga il materiale con il più alto valore specifico all’interno di un panello fotovoltaico, pertanto è stato sviluppato un trattamento chimico che sfrutta reagenti a basso impatto ambientale per il suo recupero.
Nel gennaio 2023 è stata presentata la domanda di brevetto per il processo ed inoltre è in fase di realizzazione l’impianto sperimentale per il trattamento chimico delle celle.
Lo sviluppo di questa parte di trattamento è stato svolto grazie alla vittoria del primo premio InactionESG di Intesa SanPaolo ricevuto nel 2022.

Gli altri progetti per il riciclo dei pannelli fotovoltaici
Un impianto innovativo per il recupero dei materiali che compongono i pannelli fotovoltaici
Il progetto RIS di recupero del silicio da pannelli fotovoltaici dismessi in Puglia
Il progetto che mira a trattare 3000 t/anno di pannelli fotovoltaici per recuperare l’87% dei materiali con elevata purezza